logo

 

Associazione Culturale no profit

 

Iscritta agli Albi:

 

Associazioni della Regione Lazio (L.22/99)

Associazioni Giovanili della Prov. di Roma

Associazioni del Comune di Frascati

.

 

Sede legale: Via De Nicola,23

00044 Frascati (RM)

 

Tel.    340.552.3470

 

E-mail: info@inarmonia.org

Web: www.inarmonia.org

 

 

  HOME

 

 

Amatoriale curve.jpg

 

   

 

 

 

REGOLAMENTO

 

                 ENGLISH  Versionflagenglish.jpg  

SCHEDA PARTECIPAZIONE

 

APPLICATION FORM

 

 

 

 

 

frascati.jpe

    Frascati (RM) è raggiungibile:

 

 

·         In macchina: via Tuscolana (proveniendo da Roma), oppure uscita Monteporzio dall’autostrada A1 (Roma Sud)

 

·         Con la Metro A di Roma fino al terminal Anagnina, poi bus COTRAL     a Frascati

 

 

·         In treno: Stazione Frascati o Tor Vergata con il treno proveniente da Roma Termini

 

·         In aereo: Aeroporto di Roma Fiumicino e Roma Ciampino

 

 

 

frs2.jpe

frs1.jpe

frs3.jpe

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Progetti realizzati dall’Associazione:

 

 

 

Con il

contributo di:

 

image009

Assessorato Lavoro, Pari Opportunità e Politiche Giovanili

 

image011

Assessorato Sport, Turismo

 e Politiche Giovanili

image008

 

Progetto “La Bottega dell’Arte”

PROGETTO ATTUATIVO DELL’ ANNUALITA’ 2008 DEL PIANO LOCALE GIOVANI 2007-2009 DELL’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ROMA APPROVATO CON DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE LAZIO N. 172 DEL 20 MARZO 2009 E FINANZIATO CON FONDI REGIONALI A VALERE SUL FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE GIOVANILI TRIENNIO 2007-2009

 

PARTECIPAZIONE GRATUITA PER RAGAZZI E GIOVANI DAI 16 AI 35 ANNI

 

 

 

  Il progetto, attuato nel 2010/11 ha previsto la partecipazione gratuita a Laboratori di musica d’insieme strumentale e vocale, di teatro musicale e di coro mirati alla preparazione e messa in scena di spettacoli e concerti in diverse Sale e Teatri della Provincia di Roma.

 

 

PROGETTO

I Laboratori si svolgeranno a Frascati presso l’Istituto Musicale Collegium Artis e/o in altre sedi da definire, e saranno affiancati da Seminari, Master Class e incontri con artisti e specialisti dei vari argomenti tecnici, artistici e amministrativi  relativi al settore dello spettacolo.

 

Obbiettivi del progetto

Il progetto è diviso in due settori: uno professionale, ideato come mezzo per aiutare i giovani nell’inserimento nel mondo del lavoro artistico, approfondendo le conoscenze e le esperienze musicali, e permettendo di accrescere le loro capacità di relazionarsi con altri artisti e con il pubblico, nonché ad incrementare il curriculum artistico e lavorativo. Il secondo settore è quello amatoriale, con l’obbiettivo di diffondere la musica e l’arte fra i giovani, stimolando la crescita interiore e l’aggregazione giovanile.

 

Svolgimento del progetto

Il Laboratorio sarà articolato in diversi periodi di stage e workshop, da ottobre 2010 a marzo 2011, seguiti da una serie di concerti  e spettacoli in diversi Comuni della Provincia di Roma. Al termine del progetto verrà assegnato un Diploma di Partecipazione a ciascun giovane che abbia presenziato almeno l’80% degli incontri nonchè tutti gli spettacoli nei quali è prevista la sua collaborazione. Potranno essere coinvolti anche musicisti, cantanti e attori professionisti , a seconda del programma, negli stages e spettacoli finali. Il programma di studio sarà comunicato ai giovani ammessi al laboratorio dopo il superamento dell'audizione.

  Saranno proposti brani per gruppi  strumentali e vocali dal barocco ai nostri giorni, melologhi e altri generi di teatro musicale, compositori di “cross-over” come Piazzolla, Bolling e altri  nell’ambito pop/etnico.

 

Requisiti per l'audizione

Possono partecipare alle audizioni giovani musicisti, cantanti e attori d’età compresa tra i 16 e i 35 anni. Per il settore professionale darà priorità il possesso del diploma di Conservatorio o Accademia, oppure, in assenza dello stesso, di una lettera di presentazione da parte del proprio insegnante che ne attesti le capacità tecniche. Per il settore amatoriale è richiesta solo una sufficiente conoscenza tecnica strumentale/vocale o attoriale.

 Le audizioni si terranno a Frascati nel mese di ottobre 2010 e/o successivi in date da definirsi, presso Istituzioni che collaborano al progetto.

 

Programma per l'audizione

Il programma dell'audizione comprenderà:

a)      uno o più brani a libera scelta per una durata massima di 8 minuti

b)      la lettura estemporanea di una breve composizione o passaggio

c)      colloquio attitudinale e motivazionale

 

 Nella domanda dovrà essere specificato se il candidato necessita di accompagnatore pianistico; in questo caso il candidato dovrà spedire per posta la parte per il pianista insieme alla domanda di partecipazione, ed aggiungere alla quota  prevista ulteriori € 20 quale contributo alle spese per l’accompagnatore. Potrà altrimenti portare il proprio accompagnatore di fiducia, eseguire brani solistici e/o su base registrata.

 

La Commissione, composta dal Direttore Artistico e da altri musicisti e artisti che collaborano al progetto, si riserva la possibilità di chiedere al candidato l'esecuzione solo di parte del programma o di interromperlo in qualsiasi momento. Il giudizio della Commissione è inappellabile. Il superamento dell'audizione darà la possibilità al candidato di partecipare ai Laboratori e agli spettacoli prodotti durante il progetto.

 

Domande di partecipazione

Le domande per partecipare all’audizione dovranno essere accompagnate da un breve ma esaustivo curriculum, dalla tassa d’iscrizione di € 20 tramite bollettino postale intestato ad “Associazione Inarmonia” c/c postale  n° 86029063 e dovranno essere inoltrate entro e non oltre il 25 settembre 2010 (prorogata al 25 ottobre) al seguente indirizzo:

Associazione InArmonia - via De Nicola, 23 – 00044 Frascati (RM), oppure all’indirizzo email: info@inarmonia.org  

 

Il bando di partecipazione al Laboratorio sarà reso pubblico attraverso l’inserimento nel proprio sito internet www.inarmonia.org, nonché attraverso la comunicazione sui mass media e siti internet di interesse musicale, e l’invio dello stesso in formato cartaceo ed elettronico alle scuole, associazioni, istituti musicali, conservatori e accademie.

 

Per informazioni e maggiori dettagli sul progetto consultare il sito web: www.inarmonia.org 

Tel.: 347.5297302 e 340.5523470 - Fax: 06-9417553 - Email: info@inarmonia.org

 

Scarica il Dèpliant           Scarica la domanda d’Iscrizione         Scarica la Locandina

 

 

 

  Repertorio previsto (settore professionale):

 

 

MUSICA BAROCCA - CLASSICA - ROMANTICA

P. Rameau: Pièces in concert (clavicembalo e archi)

J. Bach, A. Vivaldi, A.A.V.V: repertorio barocco (archi, canto, flauto, clavicembalo)

W. A. Mozart, L.van Beethoven: Trii, Quartetti, Quintettti (archi e/o fiati e pianoforte)

F. Schubert e R. Schumann: Musica da camera e liederistica

C. Saint Saëns: Il Carnevale degli Animali (strumenti ad arco, fiati, percussione, pianoforti)

 

MUSICA MODERNA - POP/JAZZ – ETNICA

A. Piazzolla: Tangos e Milongas (strumenti vari e voce)

C. Bolling: Picnic Suite (chitarra, flauto e trio jazz)

Musica Pop e Jazz (strumenti vari, voce)

Compositori moderni e contemporanei (strumenti vari, voce)

Percussioni Etniche

 

MELOLOGHI

R. Strauss: Enoch Arden (recitante e pianoforte)

D. Nicolau: “a G. Sand” (recitante e trio strumentale)

F. Poulanc: Histoire de Babar (recitanti e strumenti)

Altri da definire da Liszt, Satie, e contemporanei.

 

ALTRE FORMAZIONI

  • Ensemble di Chitarre classiche
  • Coro Giovanile e Adulti

 

 

  Programma di svolgimento dei Laboratori (settore professionale)

 

 

Per musicisti strumentisti:

  • Studio e preparazione dei diversi brani e programmi da concerto
  • Master class e Seminari su diversi argomenti specifici
  • Analisi compositivo e formale dei brani
  • Incontri su le seguenti tematiche: ENPALS (sistema pensionistico per artisti), SIAE (Diritti d’autore) e altre riguardanti la legislazione e i permessi necessari per organizzare un concerto o spettacolo.

 

Per cantanti:

  • Gli stessi punti enumerati per gli strumentisti
  • Seminari di pronuncia nelle lingue straniere (Tedesco, Spagnolo, Francese) per il repertorio liederistico e vocale da camera.
  • Repertorio corale o a più voci – L’equilibrio fra le voci e gli strumenti che accompagnano

 

Per attori:

  • Nozioni di scrittura musicale
  • Il Tempo e la Metrica nelle composizioni musicali con narratore
  • Studio e preparazione dei diversi melologhi e programmi da spettacolo
  • L’equilibrio fra la voce e gli strumenti musicali

 

 

  Insegnanti

 

 

Annalaura Cavuoto (Musica barocca, clavicembalo e basso continuo)

Pablo Téllez (Musica da camera, Musica latinoamericana e repertorio in spagnolo per cantanti)

Fabio Tullio (Jazz/Pop e sax)

Joan Logue (Canto e repertorio in inglese/tedesco per cantanti)

Raùl Scebba (Musica Pop e percussioni)

Ana Tomba (Coro, vocalità)

Marco Cerroni  (Chitarra e Ensemble Chitarristico)

Andrea De Vitis (Chitarra)

 

Sono inoltre in via di definizione altri insegnanti per singoli Seminari e Master Class e per il Teatro.

 

 

 

 

  MISSION

 

  CURRICULUM

 

  PROGETTI

 

  PARTNERS

 

  LINKS

 

  CONTATTI

 

face.jpe

Siamo  in Facebook

 

 

 

 

 

 

 

logo concorso.png

 

 

logo.png

Corsi di:

pianoforte, chitarra, flauto, violino, canto, percussione, sax, coro, solfeggio

 

via delle Fratte, 53 Frascati (RM)

Tel. 348.65.888.69

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

navidad acoplado

 

 

 

 

 

 

 

 

fiori

 

 

 

 

 

 

 

 

 

bolpicf

 

 

 

 

 

 

 

 

barocco1

 

 

 

 

 

 

 

 

Flamenco-Frolic-Golds-1000397

 

CONCERTI del Laboratorio “La Bottega dell’Arte

INGRESSO  LIBERO

 

 

Sabato 11 dicembre 2010 ore 18:30

ROMA – Auditorium del Seraficum  (via del serafico, 1)

Nell’ambito del 2° Forte Festival Piano

 

Sabato 15 Gennaio 2011 ore 18:30 (replica)

MONTECOMPATRI  – Palazzo Annibaldeschi

In collaborazione con l’Associazione K. Jenkins

 

JEAN-PHILIPPE RAMEAU 

 

"Pièces de Clavecin en concerts"  n.1

            La Coulicam - La Livri - La Vèzinet

 

"Pièces de Clavecin en concerts"  n.3

    La Poplinière - La Timide - Tambourin

 

da "Pièces de Clavecin" (1724):

  Le Lardon - La Boiteuse - La Joyeuse

 

da "Les Indes Galantes" *:

  Ouverture - Musette en Rondeau - Air pour les Esclaves Affricains - Chaconne

 

da "Les Fetes d'Hébé" *:

 Menuet - Rigaudon 1 et 2 - Musette - Tambourin

 

* Trascrizione di Giancarlo Delle Chiaie

 

LA BOTTEGA DELL'ARTE:

Annalaura Cavuoto, Giancarlo Delle Chiaie, Giovanna Carugno: Clavicembalo

Giampiero Caponi: Violino

Romeo Ciuffa: Flauto

Andrea Lattarulo: Viola da gamba

 __________________________________________________

 

 Giovedì 23 Dicembre 2011 ore 17:30

FRASCATI – Scuderie Aldobrandini

Piazza Marconi, 6

In collaborazione con l’Istituto Musicale Collegium Artis

 

Misa de las Indias”

 Musiche natalizie e delle Missioni del Sudamerica di Zipoli, Ramìrez, Lasala, tradizione popolare e Morricone

 

LA BOTTEGA DELL'ARTE:

Pablo Tèllez, pianoforte -  Annalaura Cavuoto, clavicembalo - Raùl Scebba, percussioni

Eleonora Giancarli, voce – Claudia Guidi, oboe – Emanuela Lilli, flauto

Marco Cerroni, Andrea De Vitis e allievi del Laboratorio, chitarra

 

______________________________________________________________________

 

Domenica 20 Febbraio 2011 ore 18

GROTTAFERRATA – Villa Grazioli

Via . Pavoni, 19

In collaborazione con l’Ass. “In memoria  A. B. Michelangeli”

 

“Il Romanticismo”

R. Schumann: Frauen.Lieben und Leben (Amore e vita di donna)

                          Pezzi Fantastici op. 73

 

F. Schubert: An die Musik - Der Musensohn

                       Der Hirt auf den Felsen (Il pastore sulla roccia)

 

Cristina Patturelli, soprano

Grazia Tilli, clarinetto

Pablo Téllez, pianoforte

 

 

____________________________________________________________

 

Sabato 5 Marzo 2011 ore 18

FRASCATI – Scuderie Aldobrandini

Piazza Marconi, 6

In collaborazione con l’Istituto Musicale Collegium Artis

 

“Contaminazioni Musicali”

Barocco & Jazz

C. Bolling: Picnic Suite per flauto, chitarra e trio Jazz

 

Mozart & Conteporanea

D. Nicolau: Die Alte (la Vecchia) – operina comica per soprano e tre strumenti

 

LA BOTTEGA DELL'ARTE:

 

Cristina Patturelli, soprano  - Grazia Tilli, clarinetto - Andrea De Vitis, chitarra

Pablo Téllez, pianoforte  - Ivan Marziani, batteria - Willem Peci, contrabbasso

 

Special Guest: Marco Salvio, flauto (Vincitore del Concorso Audimozart 2010 di Rovereto)

 

____________________________________________________________

 

Domenica 27 Marzo 2011 ore 18

MONTEPORZIO CATONE – Sala Albertazzi (Biblioteca)

In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Monteporzio Catone

 

“Il Barocco”

Musiche di Bach, Scarlatti e Telemann

 

LA BOTTEGA DELL'ARTE:

 

Cristina Patturelli, soprano  - Elena Venturini e Chiara Strabioli, flauto – Misael Lombardi, oboe

Annalaura Cavuoto, clavicembalo

___________________________________________________________________

 

Sabato 30 Aprile 2011 ore 18

GROTTAFERRATA – Teatro del S. Cuore

Via Garibaldi (centro)

In collaborazione con l’Associazione Chitarristica Tuscolana “A. Barrios”

 

Musica Popolare Spagnola

 

Ensemble Chitarristico &

Eleonora Giancarli, voce

 

 

 

 

 

 

MISSION:

 

L'Associazione Inarmonia è una Associazione Culturale apartitica e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro (art. 1 dello Statuto)

  L’Associazione come scopo statutario promuove ed organizza attività culturali, musicali, teatrali, di danza e di ogni altra espressione artistica, soprattutto fra i giovani. Promuove ed organizza convegni, stages, conferenze, premi, ecc; promuove ed organizza attività didattica e corsi di perfezionamento professionale nei campi dello spettacolo e della cultura; svolge attività discografica ed editoriale producendo e pubblicando dischi, audiovisivi e prodotti multimediali, libri, spartiti, pubblicazioni. Per realizzare tali attività l’Associazione potrà utilizzare i propri soci oppure assumere artisti, conferenzieri, musicisti o altro personale specializzato estraneo all’associazione (Art. 2 dello Statuto).

    L'Associazione provvede alla sua attività artistica, culturale e didattica: con contributi, sussidi, lasciti e sovvenzioni da parte dello Stato, di Enti locali, Imprese o privati cittadini; con le quote versate dai soci; con proventi delle sue iniziative e con eventuale attività commerciale accessoria e sussidiaria effettuata ai fini del presente Statuto .  L'Associazione si giova del godimento di beni mobili e immobili eventualmente concessi in uso, affitto o comodato  da Enti o persone fisiche (Art. 5 dello Statuto).

CURRICULUM:

L’Associazione InArmonia è un’associazione culturale senza fini di lucro legalmente costituita nel 2005. In dalla costituzione  ha organizzato eventi culturali, concerti, attività nelle scuole, seminari e master class.

   Ha ottenuto per le attività artistiche il patrocinio dell’Ambasciata Argentina in Italia, dell’Accademia di Romania in Roma, della Provincia di Roma e del Comune di Todi (PG).

 

Attività più importanti svolte:

Anno 2007/2008

·         Progetto “D’altri mondi” a Frascati, Monteporzio, Montecompatri e Grottaferrata con il contributo della Provincia di Roma (Gabinetto del Presidente)

Il progetto è stato sviluppato sull’integrazione dei bambini immigrati presenti nel territorio dei Castelli Romani. In particolar modo si è lavorato sulla popolazione  dei bambini provenienti della Romania, nei Comuni di Montecompatri e Rocca Priora, e del Sudamerica, con concerti e spettacoli a Frascati, Monteporzio e Grottaferrata. Per la validità sociale e culturale il progetto ha ottenuto i patrocini dell’Accademia di Romania e dell’Ambasciata Argentina.

 

·         Co-organizzazione delle ultime edizioni Concorso Pianistico Internazionale Mozart collaborando con l’Ist. Mus. Collegium Artis e con il contributo della Prov. di Roma e XI Comunità Montana del Lazio

·         Produzione di Concerti a Mola di Bari, Sant’Eramo, Roma e Sorrento, con gli spettacoli “Kay McCarthy e l’Irlanda” e  “ Tango bajo las estrellas” insieme alla cantante uruguayana Ana Karina Rossi.

 

Anno 2009 /2010  

·         Co-organizzazione insieme all’Ist. Mus. Collegium Artis  delle Master Class per i partecipanti al Concorso Mozart.

·         Produzione di Concerti di musica da camera a Roma e dello spettacolo “Tango bajo las estrellas”al Festival Epidaurus di Cavtat (Croazia).

 

Anno 2011 / 2012

·         Progetto “Bottega dell’Arte”: Laboratorio musicale per giovani professionisti realizzato con il contributo del Ministero per la Gioventù, Regione Lazio e Provincia di Roma

 

  Dal 2013 ad oggi:

·         Consulenza musicale e artistica per diverse Onlus e Associazioni Culturali

·         Co-organizzazione insieme all’Ist. Mus. Collegium Artis  del Concorso Pianistico Internazionale Mozart.

·         Organizzazione e progettazione di diversi progetti a Roma in collaborazione con altre associazioni

·         Elaborazione di diversi progetti culturali e didattici per i Bandi di Enti Pubblici (Provincia di Roma, Municipi di Roma, Regione Lazio, XI Comunità Montana del Lazio).

 

 

  CONTATTI:

  •   Cell. 3405523470 - 3475297302 
  • E-mail: info@inarmonia.org
  • Sede Legale: Via E, De Nicola, 23 – 00044 Frascati (RM)
  • Coordinate  Banco Posta: Intestazione “Associazione Inarmonia” C/C postale n° 86029063

            Iban:   IT51Y0760103200000086029063   - BIC:  BPPIITRRXXX

 

 PARTNERS:

logo collegiumartis 

 

LINK:

 

 

 

banner romaepiu_hp_provincia

 

 

 

 

 

 

 

contatore gratis